Rispetta la V Direttiva,
riduci i rischi e aumenta
l’efficienza operativa
SOS 2001 è il software per banche, assicurazioni, intermediari finanziari e professionisti assoggettati alla V Direttiva per la valutazione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo attraverso l’individuazione di nominativi presenti in liste pubbliche, private e interne.
SOS 2001 consente di rispettare la normativa europea sul sistema di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, riducendo i rischi derivanti da possibili coinvolgimenti in operazioni riconducibili ad attività criminose e aumenta l’efficienza operativa. Offre, inoltre, la possibilità di integrare qualunque lista di nominativi, effettuare controlli singoli on-line e controlli massivi, generare e conservare Report per la certificazione dei controlli effettuati
FUNZIONALITA'
Funzioni di aggiornamento del Data Base strutturato per includere qualunque lista di nominativi.
Processi per il controllo massivo di archivi anagrafici con storicizzazione delle segnalazioni.
Modulo per la verifica integrale delle disposizioni di pagamento in arrivo e in partenza (bonifici SEPA, bonifici esteri, crediti documentari, …) per il controllo di Nominativi, Società, Vessel e Aircraft
Profilazione degli utenti nel rispetto delle policy di autenticazione del cliente (Single Sign-On) e della privacy
Controllo On-Line utilizzabile stand alone o integrabile nelle applicazioni del cliente.
Generazione e conservazione dei report, accessibilità ai controlli 24/7.
Architettura «Knowledge Based» per sfruttare i risultati dei controlli già effettuati, alimentando la base di conoscenza con graduale riduzione dei falsi positivi.
Controlli TRADE FINANCE e DUAL USE
Gestione delle liste interne del cliente.
A chi si rivolge




Operatori finanziari
Operatori del settore dei giochi
Money transfer
Compro oro
APPROFONDIMENTI
- Procedure in tema di individuazione e adeguata verifica rafforzata delle Persone Politicamente Esposte: buone prassi e criticità rilevate nell'attività di controllo.
LEGGI
- Comunicazione della Banca d'Italia in materia di obblighi antiriciclaggio per gli intermediari bancari e finanziari.
LEGGI
fonte: Banca d'Italia