Titolarità effettiva: Nuovi adempimenti dal 9 giugno 2022
In vigore a far data dal 9 giugno 2022 il decreto MEF n. 55 dell’11 marzo 2022 finalizzato a prevenire l’uso del sistema finanziario per scopi di riciclaggio o finanziamento del terrorismo. Gli adempimenti coinvolgeranno circa 2.000.000 di soggetti.
________________
In vigore dal 9 giugno 2022 il decreto del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 55 dell’11 marzo 2022 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 maggio 2022, serie generale n. 121, che individua la disciplina sulla comunicazione, l’accesso e la consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust.
Entro sessanta giorni dal 9 giugno 2022 dovrà essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero dello sviluppo economico che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva.
Le specifiche tecniche in relazione al formato elettronico del modello di comunicazione unica di impresa (Comunica) che dovrà essere utilizzato per le comunicazioni sulla titolarità effettiva, saranno adottate con decreto dirigenziale del MiSE che entrerà in vigore entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto stesso.
Dalla data di pubblicazione del provvedimento del MiSE, imprese, persone giuridiche private, trust e istituti affini avranno 60 giorni per individuare e comunicare dati e informazioni sul proprio titolare effettivo.
La comunicazione, a cui saranno tenuti tutti gli amministratori di società ed enti ed i fiduciari dei trust, avverrà per via telematica attraverso il sistema Comunica
dovrà contenere:
- dati identificativi e cittadinanza delle persone fisiche, indicate come titolare effettivo nelle società, o delle persone giuridiche private, dei trust o istituti affini;
- nelle società, l’entità della partecipazione al capitale dell’ente da parte della persona fisica indicata come titolare effettivo e, ove il titolare effettivo non sia individuato in forza dell’entità della partecipazione, le modalità di esercizio del controllo, oppure (in ultima istanza) i poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione dell’ente.
Nelle attività di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, reputational risk & business partner reputation, la raccolta di informazioni accurate e aggiornate sul titolare effettivo noto anche come Beneficial Owner o Ultimate Beneficial Owner (UBO), riveste una fondamentale importanza per risalire ad attività illecite che potrebbero nascondersi dietro strutture societarie complesse.
Ricostruire la catena societaria e individuare l’UBO è fondamentale per uno Screening sicuro e conforme agli obblighi normativi.
La tecnologia rappresenta un grande aiuto per le imprese e le organizzazioni e spesso l’innovazione può trasformare un obbligo in un’opportunità. Chiedi ora una consulenza gratuita ad un nostro esperto per scoprire come migliorare i processi grazie a tecnologie di supporto.
Commenti recenti